Friday, March 4, 2011

Notre Dame Soccer Camp 2010

PROMESSI SPOSI D'ITALIA



(from the article by Charles Repubblica.it Ciavoni)
ROME - On the occasion of the 150th Anniversary of the Unification of Italy, young Italians of foreign origin and representatives from the entertainment world and culture Italian players will be a reading of Manzoni's masterpiece. A special event will take place in Rome to celebrate the feeling of unity of our country and raise awareness of the institutions on necessità di rivedere le norme sulla concessione della cittadinanza.

Sono il futuro del Paese. L'evento rientra nel programma delle Celebrazioni per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il patrocinio della Camera di Commercio di Roma. Si tratta di un'iniziativa per valorizzare la presenza di tanti ragazzi di seconda generazione in Italia, considerata come un patrimonio per il futuro del nostro Paese: "Promessi Sposi d'Italia, questa cittadinanza s'ha da fare!" è il titolo dell'evento che Save the Children 1 e la Rete G2 2 - Seconde Generazioni realizzeranno mercoledì 16 marzo presso il Tempio di Adriano a Roma.

Una riflessione collettiva. Un'occasione to reflect on the roots of our country and look to the future, which means measuring the presence today of more than 900,000 minor children of immigrants, of whom more than half a million were born in Italy, more than 100,000 in 2010 alone. Children who feel fledged "citizens" Italian, proficient in the language (and dialects) share the passions, commitments and expectations of their peers.

trip back in time, look into the future. Voices of boys and girls of different origins and backgrounds, who were born and / or raised in Italy, you will pass the baton of musical inserts and personal testimonies and guide the audience on a journey into the past of our country, to better understand the future: a no -stop 3 ore durante la quale i ragazzi, di diverse origini ed età provenienti da tutta Italia, leggeranno brevi frammenti dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, il romanzo che più d'ogni altro ha contribuito a formare la nostra identità nazionale e che proprio oggi rappresenta un testo di grandissima attualità.

La maratona oratoria. Nello spettacolo, ai ragazzi si alterneranno personaggi della cultura e dello spettacolo in una maratona oratoria, che darà anche spazio ad alcune testimonianze personali delle seconde generazioni su cosa significhi crescere in Italia, sentirsi italiani per poi scoprire di non esserlo formalmente. Durante l'evento, inoltre, verranno affrontati dai ragazzi della Rete G2 e dagli ospiti in sala i principali temi che attraversano la vita di tutti i giorni delle seconde generazioni, dalla cittadinanza al diritto allo studio e al voto. Gli interventi musicali richiameranno i brani più significativi della storia della musica italiana.

Il sentimento di unità. L'iniziativa di Save the Children e la Rete G2 nasce per dar voce all'impellente sentimento d'unità che attraversa il nostro Paese e che chiede di prendere corpo. L'Italia sta vivendo infatti un momento storico di grande importanza, con una forte domanda di integrazione sociale - cui la nazione deve necessariamente dare risposta - derivante dalla trasformazione dell'Italia, compiuta in questi ultimi decenni, da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione. Questa cittadinanza, dunque, s'ha da fare.

Il lavoro di Save the Children Italia. E' la più grande organizzazione internazionale indipendente per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini e delle bambine. Fondata nel 1919, opera in Italia dal 1999 ed è presente oggi in 120 paesi. Save the Children Italia, ormai da anni, è impegnata nella protezione e nella promozione dei diritti dei minori stranieri che vivono in Italia, attraverso interventi progettuali sul campo, attività di ricerca e dialogo con le istituzioni locali, nazionali ed internazionali.

La Rete G2 - Seconde Generazioni. E' un'organizzazione nazionale apartitica fondata nel 2005 da figli di immigrati e rifugiati nati e/o cresciuti in Italia. La Rete G2 è un network, oggi presente in many Italian cities, composed of young people "world citizens", originating in Asia, Africa, Europe and Latin America, working together on two key issues: the promotion of the rights of the second generation - currently without Italian citizenship - and the awareness of civil society about the reality of the children of immigrants born and raised in Italy.

(04 March 2011)

0 comments:

Post a Comment